Mese: Febbraio 2024

  • Patata zucchina succhiosa

    “La Patata Zucchina Succhiosa: Odissea di Verdura”**

    C’era una volta, in un angolo di frigo,
    una patata zucchina, che non stava in equilibrio.
    Con le sue forme strane, e il succo che gocciola,
    era un vegetale che a tutti dava gioia e scossa.

    Nel supermercato era la regina del banco,
    ma in casa, oh caro, era solo un gran fracasso.
    “Mettiamola in pentola!” urlava la zia,
    ma la zucchina patata sapeva, non era fantasia.

    In un piatto rotondo, ora si dibatteva,
    con un sapore che non si capiva e in cottura si dissolveva.
    “Succosa e croccante”, prometteva il menù,
    ma era più simile a un gelato fuso per il caffè.

    “Vieni qui, zucchina, ti metto in padella”,
    “Non essere così acquosa!” urlava la nonna.
    Con il burro che sfrigola e l’odore di cipolla,
    la nostra patata zucchina si scioglieva in una bolla.

    Alla fine, la cena fu un vero capolavoro,
    tutti si fecero un gran bel risolino d’oro.
    “Ma che pietanza!” esclamò il cugino smaliziato,
    “Questa patata zucchina è un mistero, è certo!”

    E mentre il piatto finiva nel lavandino,
    la patata zucchina si sentiva come un divino.
    Con un sorriso su ogni lato e un succo da film,
    sapeva che nel frigo, era stata un vero simbolo di stil.

     

  • D A D G A E

    L’accordatura D-A-D-G-A-E è un tipo di accordatura aperta per chitarra che può essere descritta come segue:


    Accordatura D-A-D-G-A-E (Open D5):

    Accordatura:

    • Corda più bassa: D
    • Corda seconda: A
    • Corda terza: D
    • Corda quarta: G
    • Corda quinta: A
    • Corda più alta: E

    Uso:

    • Suono e Stile: Questa accordatura produce un suono aperto e armonico, con un accordo di Re maggiore (D) quando tutte le corde sono suonate a vuoto, ma con una particolare sonorità dovuta alla variazione del quinto grado (A) e la nota più alta (E). È adatta per il fingerpicking e la slide guitar, offrendo un tono ricco e armonico che può essere utilizzato per vari stili musicali, tra cui folk, blues e rock.

    Esempi di Uso:

    • Blues e Folk: Questa accordatura è utile per creare arrangiamenti ricchi e profondi, con la possibilità di esplorare nuove sonorità e combinazioni di accordi.
    • Slide Guitar: La disposizione delle corde facilita l’uso del bottleneck, rendendo più semplice la creazione di melodie e l’esplorazione di note e armoniche.

    Come Accordare:

    1. Accorda la Corda più Bassa (6ª): Imposta la corda a Re (D).
    2. Accorda la Corda Seconda (5ª): Imposta la corda a La (A).
    3. Accorda la Corda Terza (4ª): Imposta la corda a Re (D).
    4. Accorda la Corda Quarta (3ª): Imposta la corda a Sol (G).
    5. Accorda la Corda Quinta (2ª): Imposta la corda a La (A).
    6. Accorda la Corda più Alta (1ª): Imposta la corda a Mi (E).

    Suggerimenti:

    • Sperimenta: Prova a suonare accordi e melodie in questa accordatura per scoprire nuove sonorità e schemi.
    • Fingerpicking e Slide: Utilizza la tecnica del fingerpicking o il bottleneck per esplorare la ricchezza armonica di questa accordatura.

    Questa accordatura offre un’interessante variante alle accordature aperte più comuni, con un suono distintivo e una gamma di possibilità creative.