Q: 10 | Frequenza filtro: 6200 Hz
Il filtro utilizzato per la Notch Therapy è un filtro passa-banda, progettato per rimuovere una frequenza specifica dal suono, indirizzato proprio all’area in cui si manifesta l’acufene. Il suo funzionamento si basa sulla creazione di un “notch” (un “taglio”) attorno alla frequenza dell’acufene, riducendo il rumore che potrebbe interferire con l’udito. Questo aiuta a diminuire l’intensità del fischio percepito, favorendo una migliore gestione del disturbo.
Come Applicare il Filtro
Individua la Frequenza del Tuo Acufene: La prima cosa da fare è identificare la frequenza del tuo acufene. Puoi farlo utilizzando il nostro player, che avvia un suono variabile in Hz. Inizia con il parametro di frequenza e prova a sentire a quale frequenza corrisponde il tuo fischio. Ad esempio, supponiamo che il tuo acufene sia localizzato a 6200 Hz.
Imposta la Frequenza nel Player: Una volta individuata la frequenza del tuo acufene, imposta la stessa frequenza nel nostro player (es. 6200 Hz). Questo servirà come punto di riferimento per applicare il filtro.
Regola il Valore di Q: Il valore di Q determina la larghezza dell’area attorno alla frequenza dell’acufene che verrà ridotta. Un valore di Q basso (2-3) crea un “notch” più ampio, mentre un Q alto (6-10) è più preciso e stretto. Ecco come funziona:
- Q Basso (2-3): Rimuove un intervallo di frequenze più ampio attorno alla frequenza principale, utile quando l’acufene è associato a un range di frequenze.
- Q Medio (4-5): Fornisce una rimozione più precisa, eliminando principalmente la frequenza mirata e alcune frequenze vicine.
- Q Alto (6-10): Rimozione molto selettiva, utile quando l’acufene è focalizzato su una frequenza precisa, limitando l’effetto sulle altre frequenze.
Meccanismo e Benefici
Una volta individuata la frequenza del tuo acufene e applicato il filtro con il parametro di Q adatto, potrai caricare un file MP3 e applicare il filtro su di esso. Durante l’ascolto dell’MP3, il filtro agirà per eliminare in modo selettivo la frequenza dell’acufene (da 1 a 10, a seconda del valore di Q che scegli), riducendo la percezione del fischio all’interno del brano.
Perché Questo Funziona: Questo processo aiuta a “mascherare” la frequenza dell’acufene attraverso l’ascolto del suono filtrato. In pratica, il cervello si abitua a percepire il suono con il filtro applicato, facilitando l’adattamento a quella frequenza durante le attività quotidiane. Con il tempo, il cervello comincerà a ignorare la frequenza dell’acufene, permettendoti di percepirla meno, anche in assenza del suono filtrato.
L’ascolto regolare dell’MP3 con il filtro applicato agisce come un allenamento per il cervello, aiutandolo a “mascherare” la frequenza del tuo acufene nel contesto della vita quotidiana, migliorando gradualmente la gestione del disturbo.
Suoni creati da chat gpt
testate con questo ! è un mp3 che suona esattamente i 6200 hrz (il mio maledetto acufene), con filtro Q a 10 attivando e disattivando il filtro lo sentirete o meno.
6200Hz.mp3
Frequenza: 6200 Hz